Riflessoterapia al piede (RTP)

28 febbraio 2020

La riflessoterapia plantare è un metodo, che con diverse manualità, tratta zone e punti sui piedi che agiscono per via riflessa sull’intero organismo. Con il termine “riflesso”, si intende la risposta del corpo ad uno stimolo.

Una donna si sta facendo fare un massaggio ai piedi in una spa.
Scoperta e sviluppo

La RTP è un’antica pratica popolare usata per lenire problematiche di salute e, come per analoghe discipline, la sua origine si riconduce all’oriente, ma i suoi primordi agli indiani d’America.

La formazione RTP avviene secondo uno standard internazionale, dove l’esperienza pratica è sempre documentata e la manualità è orientata verso una graduale “arte fluida”.

Indicazioni

• Sovraccarichi, stasi e deformazioni dell’apparato locomotore (ossa, articolazioni, muscoli…)

• Disturbi funzionali del ciclo mestruale, disturbi addominali…

• Sindromi da raffreddamento (acute e croniche)

• Sovraccarico linfatico

• Cefalee di genesi differente

• Problematiche emotive, stress di varia natura (sonno/veglia, distonie vegetative)

• Predisposizione alle infezioni allergie e intolleranze

• Disturbi funzionali di organi e visceri, (gastrointestinali, renali e vescicali, pressori…)

Tutte le persone possono essere trattate con la RTP, fatto salvo controindicazioni, cautele e precauzioni, che l’operatore valuta caso per caso con approfondita indagine sulla salute generale (anamnesi) della persona.

Scopi terapeutici

Per la persona e non contro la sua malattia o i suoi sintomi, che sono solo la punta dell’iceberg.

Siccome opera per via riflessa e quindi distale, la RTP può essere utilizzata in caso di forti dolori localizzati o se si è in presenza di problematiche complesse.

Ottima per l’induzione di un globale rilassamento, può essere adottata come semplice massaggio generale ristoratore, ma anche in questi casi, è sempre consigliabile affidarsi ad operatori professionisti.

Come agisce

Per via riflessa e lontana dall’organo (o sistema) di riferimento, dato uno stimolo.

Alla sua base sta la supposizione che sia possibile localizzare, appunto per via riflessa, l’intero corpo tramite il piede (famoso il disegno della “persona seduta nel piede”) e sfrutta la capacità autorigenerativa esistente nell’uomo, anche per tramite del sistema neurovegetativo ed endocrino e che aiuta l’instaurarsi dell’omeostasi.

Nel metodo RTP spicca l’approccio olistico ed il ruolo del terapeuta ne è parte integrante. Di grande importanza è perciò fin dall’inizio la cura della giusta postura (sia del cliente che dell’operatore) e l’approccio (empatia) con la persona da trattare, utile anche per conseguire un migliore trattamento e risultato.
Il contatto tra terapista e cliente è fatto di fenomeni non sempre decifrabili con il solo intelletto.
A snowy mountain with a blue sky in the background
Autore: Sandro Pantarotto 9 aprile 2025
Scopri i benefici della crioterapia: sollievo dal dolore, effetto antinfiammatorio, miglior qualità del sonno e pelle più tonica.
Una donna è sdraiata su un materassino accanto a una macchina.
Autore: Gabriella Sessa 24 aprile 2024
Terapia fisica vascolare Bemer con terapie fisiche nel nostro studio di massaggi medicali.
Una donna sdraiata con la mano sulla fronte
Autore: Gabriella Sessa 27 febbraio 2024
Massaggio medicale e sistema linfatico
Mostra altri