Lo strappo muscolare

12 marzo 2019

Lo strappo, o distrazione muscolare è una lesione che causa la rottura di alcune fibre che compongono il muscolo, la lesione è generalmente causata da un’eccessiva sollecitazione (brusche contrazioni o scatti improvvisi, movimenti ripetitivi) ed è piuttosto frequente in ambito sportivo (soprattutto negli sport che richiedono un movimento muscolare esplosivo come sollevamento tennis, pesi, baseball, calcio, gare di sprint e di salto…).

Una donna si tiene la schiena per il dolore.
Spesso gli strappi muscolari avvengono in condizioni di scarso allenamento o quando il muscolo è particolarmente stanco, impreparato a sostenere lo sforzo (mancato riscaldamento).

STRAPPO DI I° GRADO (fibre danneggiate <5%) :
A drawing of a muscle with the words stadio 1 sono danneggiate meno del 5 % delle fibre.
Questa è una piccola lesione muscolare dove sono danneggiate solo poche fibre (meno del 5%), viene danneggiato solo un fascio che viene considerato un danno modesto che non danneggia il tessuto connettivale di supporto.

Caratteristiche:

  • avvertito come un leggero dolore o fastidio che si accentua durante la contrazione e l’allungamento muscolare
  • dolore è localizzato sul ventre muscolare in un punto preciso, ed è puntuale
  • non si ha quindi un’importante perdita di forza ma una limitazione del movimento funzionale
  • il dolore aumenta sia con una contrazione contro resistenza che con un allungamento passivo
  • spesso presa come contrattura antalgica
  • non c’è ematoma o ecchimosi visibili
Terapia:

  • subito RICE = REST (riposo) – ICE (ghiaccio) – COMPRESSION (compressione) – ELEVATION (elevazione)
  • DLM = Drenaggio linfatico manuale
  • dopo 2 – 3 giorni controllo del medico per escludere lesioni più gravi
  • dopo 3 – 4 giorni, se il dolore è diminuito si può fare un massaggio decontratturante (non sopra la lesione), prima superficiale poi più profondo, sempre non sopra la lesione (prossimale e distale)
  • termoterapia (dopo 72 ore si può alternare caldo e freddo)
  • stretching (contrazione e rilasciamento muscolare)
  • tape
STRAPPO DI II° GRADO (fibre danneggiate <75%) :
A drawing of a muscle with the words stadio 2 le fibre danneggiate sono tra il 10 ed il 50 %
La gravità dello strappo aumenta poiché viene coinvolto un maggior numero di fibre e sono interessati più fasci muscolari, ma normalmente nessun o limitato danno al tessuto connettivo di supporto.

Caratteristiche:

  • Il dolore è molto acuto, puntuale, ed è simile ad una fitta e viene chiaramente avvertito in seguito ad una violenta contrazione muscolare: sensazione “d’allungamento” del muscolo.
  • Il dolore aumenta con una contrazione contro resistenza e allungamento
  • La lesione interferisce con il gesto atletico, impotenza funzionale più o meno grave impossibile finire la gara)
  • Il dolore può essere aggravato da ogni tentativo di contrarre il muscolo.
  • Ecchimosi o ematoma moderato

Terapia:

  • subito RICE = REST (riposo) – ICE (ghiaccio) – COMPRESSION (compressione) – ELEVATION (elevazione)
  • DLM = Drenaggio linfatico manuale
  • NIENTE MASSAGGIO !!!!!
  • niente FANS in fase acuta ( FANS = categoria dei Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, capaci di ridurre numerosi processi infiammatori …)
  • DAL MEDICO
  • riposo muscolare, scarico parziale, bendaggio funzionale, eventuali FANS, miorilassanti, DLM
  • dopo8 – 10 possibile massaggio decontratturante, sempre non sopra la lesione (prossimale e distale)
  • riabilitazione, elettroterapia (U.S. = ultrasuoni)
  • dopo 20 – 40 giorni, ripresa attività agonistica e qui MTP = Massaggio trasverso profondo e termoterapia
STRAPPO DI III° GRADO (fibre danneggiate >75%) :
Un disegno di un muscolo con una freccia rossa che lo indica.
L’alto numero di fibre coinvolte causa una vera e propria lacerazione del ventre muscolare, con interruzione anatomica del muscolo (completa o semi completa coinvolge comunque almeno 3/4 delle fibre).

Caratteristiche:

  • Il dolore è improvviso e violentissimo, acuto durante una violenta contrazione.
  • Determina una completa impotenza funzionale tanto che se la lesione coinvolge gli arti inferiori l’atleta si accascia immediatamente al suolo.
  • Sensazione di “rottura”
  • C’è un’assoluta impotenza funzionale.
  • In questa lesione si avverte alla palpazione come un avvallamento, un vero e proprio scalino che testimonia l’entità della rottura.
  • C’è un ‘ematoma intramuscolare
  • E un danno al tessuto connettivale di sostegno

Terapia:

  • SUBITO RICE = REST (riposo) – ICE (ghiaccio) – COMPRESSION (compressione) – ELEVATION (elevazione) e DLM = Drenaggio linfatico manuale
  • Dal medico (ecografia)
  • 3 giorni nella fase acuta: RIPOSO COMPLETO, NIENTE FANS
  • Mobilizzazione dopo 3 – 6 giorni
  • Fase acuta 4 – 10 giorni DLM, elettroterapia
  • NIENTE MASSAGGIO IN LOCO
Fase di recupero:

  • Fare esercizi gradualmente (es: bici leggera, attività soft)
  • Stretching
  • Ev. elettroterapia
  • Massaggio decontratturante, sempre non sopra la lesione (prossimale e distale)
Quando l’ematoma è sparito:
  • MTP= massaggio trasverso profondo per rompere le aderenze
  • Trattamento dei punti dolorosi – massaggio funzionale – massaggio decontratturante
  • Dopo 6 – 10 settimane si può riprendere l’allenamento sportivo ma in assenza di dolori e contratture muscolari
  • Se i casi sono più gravi di rottura del muscolo i tempi di recupero possono allungarsi o essere necessario un intervento chirurgico.
LA PREVENZIONE:
Fase di recupero:

Un buon riscaldamento gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle lesioni muscolari e quindi anche negli strappi; vi sono però altri consigli che si possono fornire per minimizzare la possibilità di incorrere in uno strappo muscolare:
  • Praticare attività sportiva quando si è nelle giuste condizioni per affrontare lo sforzo fisico; allenarsi in condizioni fisiche precarie o quando non si è ancora recuperata adeguatamente la seduta di allenamento precedente, rischia di essere controproducente;
  • Scegliere un abbigliamento idoneo;
  • Non sottovalutare sintomi dolorosi di una certa importanza;
  • Effettuare stretching soltanto se lo si sa eseguire nel modo corretto (lo stretching non correttamente eseguito può essere fonte di notevoli danni).
A snowy mountain with a blue sky in the background
Autore: Sandro Pantarotto 9 aprile 2025
Scopri i benefici della crioterapia: sollievo dal dolore, effetto antinfiammatorio, miglior qualità del sonno e pelle più tonica.
Una donna è sdraiata su un materassino accanto a una macchina.
Autore: Gabriella Sessa 24 aprile 2024
Terapia fisica vascolare Bemer con terapie fisiche nel nostro studio di massaggi medicali.
Una donna sdraiata con la mano sulla fronte
Autore: Gabriella Sessa 27 febbraio 2024
Massaggio medicale e sistema linfatico
Mostra altri