Patologie del sistema venoso e linfologico
Lo studio si occupa della valutazione e gestione terapeutica di pazienti affetti da lipedema, linfedema primario e secondario, edemi cronici, flebolinfedemi e patologie artero-venose.
Ambiti di competenza
Linfedema e lipedema
Gestione secondo i principi della terapia decongestiva complessa (TDC), comprendente:
- Valutazione linfologica individuale con analisi del decorso clinico e delle cause predisponenti;
- Bendaggi multistrato a corta estensibilità, eseguiti con tecnica progressiva per il controllo dell’edema;
- Terapia fisica vascolare BEMER, indicata per ottimizzare la perfusione capillare e la dinamica linfatica;
- Educazione terapeutica del paziente per l’autogestione domiciliare e la prevenzione delle recidive;
- Indicazioni post-chirurgiche in seguito a liposuzione linfologica o interventi vascolari.
Patologie artero-venose e riabilitazione post-chirurgica
Il trattamento è rivolto a pazienti sottoposti a interventi di chirurgia venosa o arteriosa (safenectomie, bypass, flebectomie, ricostruzioni vascolari) o a soggetti con insufficienza venosa cronica e ulcere flebostatiche.
Il protocollo terapeutico include:
- Bendaggi compressivi funzionali per il contenimento dell’edema e la stabilizzazione dei tessuti;
- Mobilizzazione attiva e rieducazione motoria per il ripristino della pompa muscolare;
- Terapia fisica vascolare BEMER come coadiuvante nel processo di rigenerazione tissutale e miglioramento del metabolismo cellulare.
Trattamenti di riferimento
Bendaggi linfologici terapeutici
Applicati secondo protocolli riconosciuti (standard Lympha-Helvetica), con verifica della pressione esercitata, compatibilità cutanea e monitoraggio clinico.
Indicati in fase decongestiva e di mantenimento per linfedemi e lipedemi, o nel periodo post-operatorio di chirurgia vascolare.
Terapia fisica vascolare BEMER
Dispositivo medico certificato per il trattamento del microcircolo e del ritorno venoso-linfatico.
Agisce sulla regolazione del tono vasale e sulla motilità microcircolatoria, favorendo processi di ossigenazione e drenaggio a livello tessutale.
Utilizzato come supporto integrativo nella
riabilitazione vascolare e linfologica.
Riabilitazione funzionale linfologica
La fase riabilitativa è finalizzata al
recupero della funzionalità motoria e al
riequilibrio del sistema linfatico.
Il paziente viene seguito con programmi personalizzati che comprendono:
Ginnastica linfologica e mobilizzazione progressiva
Esercizi di drenaggio attivo
Prevenzione delle complicanze cutanee e trofiche
Formazione all’igiene di vita linfologica e all’uso corretto dei presidi compressivi
Competenza e supervisione
Le procedure sono eseguite da Gabriella Sessa, Massaggiatrice Medicale riconosciuta, specializzata in bendaggi linfologici terapeutici e riabilitazione post-chirurgica vascolare. La collaborazione con fisioterapisti e medici specialisti garantisce un approccio globale e continuo al trattamento delle patologie linfatiche e vascolari.

